Tipi di rane
Tipi di rane con origine del nome, caratteristiche e curiosità sulle rane con elenco e foto dei principali tipi di rane.
Indice contenuti:
Rana definizione
Con il termine rana si indica la maggioranza degli anfibi appartenente all’ordine degli anuri, ordine che conta oltre 7300 specie definite comunemente rane, rospi e raganelle.
Rana origini nome
Il nome “rana” deriva dal latino ed è un termine di origine onomatopeica che va ad imitare il gracidare, verso rauco e intermittente tipico delle rane.
Tipi di rane in Italia
In Italia sono presenti 7 diversi tipi di rane, 3 specie sono rane verdi mentre le altre 4 sono rane rosse. Nello specifico le rane verdi presenti in Italia sono la rana dei fossi (rana lessonae), la rana verde maggiore (rana ridibunda) e la rana verde minore (rana esculenta). Le 4 specie di rane rosse sono invece la rana greca, la rana dalmatina (detta anche rana agile), la rana rossa ( detta anche rana temporaria) e la rana toro (rana catesbeiana), originaria dell’America Settentrionale ma recentemente introdotta anche in Italia.
Rane caratteristiche
Le rane sono anfibi privi di coda e con zampe posteriori adatte a saltare. Tra le caratteristiche delle rane spiccano la pelle liscia e di colore giallo o verde e gli occhi sporgenti. Le rane vivono principalmente in acqua e sono dotate di denti collocati nella mascella superiore.
Va infine ricordato che i membri dell’ordine degli anuri che non sono rane, vengono chiamati rospi e raganelle.
Tipi di rane
Tra i tipi di rane più significativi vanno sicuramente citate:
Rana rossa

Rana dalmatina

Rana appenninica

Rana dei fossi

Rana verde maggiore

Rana verde minore

Rana toro

Rana greca

Rana golia

Curiosità sulle rane
- Le rane respirano in due modi, sia attraverso la pelle che attraverso i polmoni. Quando si immergono in acqua respirano attraverso la pelle mentre quando sono fuori dall’acqua utilizzano i polmoni.
- Le rane cambiano pelle una volta alla settimana e la pelle vecchia e morta viene successivamente mangiata dalla rana stessa.
- Le rane hanno la capacità di vedere nello stesso momento in tre diverse direzioni: in avanti, in alto e lateralmente.
- Le rane sono carnivore: le rane di medie dimensioni si nutrono di mosche, zanzare e libellule mentre le rane più grandi sono in grado di mangiare anche insetti più grandi come ad esempio le cavallette.
- Le rane vivono in tutti i continenti tranne l’Antartide.
- Molte specie di rane sono in grado di saltare trenta volte la loro lunghezza.
- Le rane possono sentire sia in aria che sott’acqua.
- La lingua, morbida ed elastica, viene usata dalle rane per catturare le prede con una velocità incredibile.