Verbi difettivi esempi
Verbi difettivi esempi e spiegazione dei verbi difettivi con frasi, significato ed elenco dei verbi difettivi in uso nella lingua italiana.
Esempi verbi difettivi
Prima di passare agli esempi con verbi difettivi, andiamo prima a conoscere la loro definizione e significato.
Verbi difettivi definizione
Per definizione i verbi difettivi sono quei verbi che mancano di alcuni tempi, modi e persone verbali.
Verbi difettivi significato
Il significato dei verbi difettivi deriva dal latino “deficere” ( esser privo, mancare). Infatti i verbi difettivi sono quelli che “difettano”, cioè mancano di alcune forme.
I verbi difettivi sono quindi verbi che non hanno una coniugazione completa.
Verbi difettivi elenco
Ed ecco qui un elenco dei verbi difettivi ancora in uso nella lingua italiana, rigorosamente in ordine alfabetico, con i verbi e le locuzioni utili per la sostituzione delle forme mancanti.
I verbi difettivi più comuni sono:
addirsi = (forma sostitutiva) convenire, essere adatto.
fervere = (forma sostitutiva) essere in grande attività.
prudere = (forma sostitutiva) provocare prurito.
solere = (forma sostitutiva) essere solito.
urgere = (forma sostitutiva) essere urgente.
vertere = (forma sostitutiva) riguardare.
vigere = (forma sostitutiva) essere in vigore.
Elenco verbi difettivi
Proseguiamo con l’elenco dei verbi difettivi che mancano del participio passato e quindi non si usano nelle forme composte:
concernere = ( verbo sostitutivo) riguardare, riferirsi a.
convergere = ( verbo sostitutivo) dirigersi verso un unico punto.
dirimere = ( verbo sostitutivo) risolvere una questione.
discernere = ( verbo sostitutivo) vedere chiaramente, distinguere.
esimere = ( verbo sostitutivo) liberare, esentare da un obbligo.
indulgere = ( verbo sostitutivo) essere indulgente.
splendere = ( verbo sostitutivo) brillare.
stridere = ( verbo sostitutivo) produrre un suono forte e acuto.
Verbi difettivi frasi
Ecco qui un elenco di verbi difettivi con frasi (in corsivo ) in cui vengono utilizzati:
- Addirsi si utilizza nelle forme “si addice”, “si addicono”, “si addiceva”, “si addicevano”, “si addica”, “si addicano”, “si addicesse”, “si addicessero” e nel participio passato sostantivato “addetto”. Questo comportamento non si addice al suo ruolo
- Aggradare si utilizza nella forma dell’indicativo presente “aggrada”. Fa’ pure come più ti aggrada (= come più ti piace).
- Fallare si utilizza nel participio passato “fallato”. Questo prodotto è fallato (= difettoso).
- Fèrvere si utilizza nelle forme “ferve”, “fervono”, “ferveva”, “fervevano”, “fervente”. Fervono i preparativi per la festa di laurea.
- Secèrnere si utilizza nelle forme “secerne”, “secernono”, nel participio presente “secernente”, nel participio passato “secreto” e nel gerundio “secernendo”. Quando fa molto il caldo il nostro corpo secerne sudore.
- Solére nelle forme “suole”, “soleva” ma soprattutto “solito” nell’espressione “essere solito”. Sono solito pranzare alle 13.
- Delìnquere (= commettere un delitto) e tàngere (= toccare), si usano nelle forme del participio presente “delinquente”, “tangente” usato in funzione di sostantivo o di aggettivo. Quel ladro è un grande delinquente. Quando Luca è venuto a conoscenza della notizia è partito per la tangente.