Parallelogrammi caratteristiche
Parallelogrammi caratteristiche e classificazione dei tipi di parallelogramma con definizione e proprietà del rombo, del rettangolo, del quadrato e del romboide.
Caratteristiche parallelogramma
Prima di analizzare le caratteristiche dei vari tipi di parallelogramma è opportuno dare una definizione di parallelogramma.
Parallelogramma definizione semplice
Per dare una semplice definizione di parallelogramma si può dire che il parallelogramma è un quadrilatero con i lati opposti paralleli.
Parallelogramma definizione
Per definizione il parallelogramma è quindi un quadrilatero dotato di un centro di simmetria, coincidente con l’intersezione delle sue diagonali.

Parallelogramma definizione e proprietà
Per completare la definizione di parallelogramma e iniziare ad analizzarne le proprietà possiamo concludere dicendo che i parallelogrammi sono trapezi con due coppie di lati paralleli. Possono essere classificati in base alle caratteristiche di lati e angoli.
Parallelogrammi caratteristiche
Ecco qui le caratteristiche fondamentali dei parallelogrammi, più precisamente le caratteristiche e le proprietà fondamentali che trasformano un comune quadrilatero in un parallelogramma:
- Un quadrilatero è un parallelogramma se e solo se le sue diagonali si bisecano, cioè ciascuna divide l’altra in due segmenti congruenti.
- Un quadrilatero è un parallelogramma se e solo se tutte le coppie di angoli interni consecutivi sono costituite da angoli supplementari.
- Un quadrilatero è un parallelogramma se e solo se le due coppie di angoli interni opposti sono costituite da angoli congruenti.
- Un quadrilatero è un parallelogramma se e solo se ha due lati opposti paralleli e congruenti.
Parallelogramma classificazione
La classificazione dei parallelogrammi avviene in base alle caratteristiche di lati e angoli.
Tipi di parallelogramma
I tipi di parallelogramma sono 4: il rombo, il rettangolo, il quadrato e il romboide.
Rombo definizione
Il rombo per definizione è un quadrilatero avente tutti i lati uguali e gli angoli opposti a due a due uguali: è un particolare caso di parallelogramma le cui diagonali risultano perpendicolari tra loro, in modo da formare quattro triangoli rettangoli uguali.

Rombo caratteristiche
Ed ecco quindi 2 caratteristiche fondamentali del rombo:
Lati: i lati del rombo sono tutti uguali tra loro e sono paralleli a 2 a 2.
Diagonali: le diagonali del rombo hanno lunghezze diverse. Incrociandosi, si tagliano a metà e formano 4 angoli retti. Il rombo è un tipo particolare di parallelogramma perchè ha tutti i lati uguali.
Rombo caratteristiche angoli
Ed ecco le caratteristiche degli angoli del rombo:
Angoli: gli angoli opposti del rombo sono uguali tra loro. Il rombo ha 2 angoli acuti e 2 ottusi.
Rettangolo definizione
Per definizione il rettangolo è un quadrilatero avente gli angoli interni congruenti tra loro (e quindi, di conseguenza, ha tutti angoli retti). In un rettangolo ciascuna delle due coppie di lati opposti è costituita da lati congruenti; proprio per queste caratteristiche i rettangoli sono particolari tipi di parallelogrammi.

Rettangolo caratteristiche
Ed ecco quindi le 3 caratteristiche fondamentali del rettangolo:
Lati: i lati opposti del rettangolo sono uguali e paralleli a 2 a 2.
Diagonali: le diagonali del rettangolo hanno la stessa lunghezza. Incrociandosi, si tagliano a metà e non formano angoli retti.
Angoli: gli angoli del rettangolo sono tutti retti.
Quadrato definizione
Per definizione il quadrato è un quadrilatero regolare, cioè un poligono con quattro lati e quattro angoli congruenti (sono tutti angoli di 90° cioè sono tutti angoli retti ). Il quadrato è un caso particolare di rombo (in quanto ha tutti e quattro i lati congruenti) e di rettangolo (in quanto ha quattro angoli congruenti) quindi è un caso particolare di parallelogramma (in quanto ha i lati a due a due paralleli).

Quadrato caratteristiche
Ed ecco quindi le 3 caratteristiche fondamentali del quadrato:
Lati: i lati del quadrato sono tutti uguali tra loro e sono paralleli a 2 a 2.
Diagonali: le diagonali del quadrato hanno tutte la stessa lunghezza. Incrociandosi, si tagliano a metà e formano 4 angoli retti.
Angoli: gli angoli del quadrato sono tutti retti.
Romboide definizione
Per definizione il romboide è un quadrilatero che non è né equilatero né equiangolo e che ha i lati opposti paralleli. Quindi il romboide è un parallelogramma che non è né rettangolo né rombo.

Romboide caratteristiche
Ed ecco quindi le 3 caratteristiche fondamentali del romboide:
Lati: i lati opposti del romboide sono paralleli a 2 a 2.
Diagonali: le diagonali del romboide sono due e non sono uguali. Incrociandosi, si tagliano a metà e non formano angoli retti.
Angoli: gli angoli opposti del romboide sono congruenti tra loro. Il romboide ha 2 angoli acuti e 2 angoli ottusi.