Come fare l’analisi grammaticale
Come fare l’analisi grammaticale, spiegazione dell’analisi grammaticale con le nove parti del discorso: verbi, aggettivi, nomi, pronomi, articoli, preposizioni, avverbi, interiezioni e congiunzioni.
Che cos’è l’analisi grammaticale?
L’analisi grammaticale è l’operazione di associazione di ogni parola di una frase alla parte del discorso corrispondente.
Analisi grammaticale come si fa
Per fare correttamente l’analisi grammaticale bisogna definire con precisione ogni parte del discorso, distinguendo le proprietà morfologiche, di numero e di genere di ogni singola parte, collegandola inoltre agli altri elementi della frase analizzata.

Parti del discorso
Le parti del discorso sono nove: verbi, aggettivi, nomi, pronomi, articoli, preposizioni, avverbi, interiezioni e congiunzioni.
Parti variabili e invariabili del discorso
Le parti del discorso si distinguono tra variabili ( nomi, articoli, aggettivi, pronomi, verbi ) e invariabili ( avverbi, preposizioni, congiunzioni, interiezioni).

Parti variabili del discorso
Le parti variabili del discorso (nomi, articoli, aggettivi, pronomi, verbi) sono le parti del discorso che mutano per dare informazioni di genere, numero, modo, tempo e persona. Andiamo ad analizzare una per una le parti variabili del discorso:
Nomi analisi grammaticale
Nell’analisi grammaticale i nomi (detti anche sostantivi) possono essere classificati in base a diversi aspetti:

Analisi grammaticale nomi
- forma: primitivo (quando il nome non deriva da nessun’altra parola, ad esempio: mare) o derivato (marinaio), alterato (gattone), composto (cassaforte).
- significato: concreto (sedia) o astratto (idea), comune (albicocca) o proprio (Luca), individuale (professoressa) o collettivo (gente).
- genere: maschile (telefono), femminile (casa).
- numero: singolare (libro), plurale (libri).
Articoli analisi grammaticale
Nell’analisi grammaticale gli articoli possono essere classificati in base a diversi aspetti:
Analisi grammaticale articoli
- tipo: determinativo (il, lo, la, i, gli, le), indeterminativo (un, uno, una), partitivo (del, dello, della, dei, degli, delle).
- genere: maschile (il, lo, i, gli, un, uno, del, dello, dei, degli), femminile (la, le, una, della, delle).
- numero: singolare (il, lo, la, un, uno, una, del, dello, della), plurale (i, gli, le, dei, degli, delle).
Aggettivi analisi grammaticale
Nell’analisi grammaticale gli aggettivi possono essere classificati in base a diversi aspetti:
Analisi grammaticale aggettivi
- categoria: qualificativo (positivo, comparativo o superlativo. Il comparativo si divide in comparativo di maggioranza, minoranza o uguaglianza. Il superlativo si divide in superlativo assoluto o relativo), determinativo (possessivo, dimostrativo, indefinito, interrogativo, esclamativo o numerale).
- struttura: primitivo, derivato, alterato, composto.
- genere: maschile, femminile.
- numero: singolare, plurale.
Pronomi analisi grammaticale
Nell’analisi grammaticale i pronomi possono essere classificati in base a diversi aspetti:
Analisi grammaticale pronomi
- categoria: personale (io), possessivo (il mio), dimostrativo (questo), indefinito (chiunque), interrogativo(chi?), relativo (il quale) o esclamativo (quanto!).
- genere: maschile, femminile.
- persona (riferita ai pronomi personali).
- numero: singolare, plurale.
Verbi analisi grammaticale
Nell’analisi grammaticale i verbi possono essere classificati in base a diversi aspetti:

Analisi grammaticale verbi
- genere: transitivo (diatesi attiva, passiva o riflessiva. La diatesi riflessiva si divide in diatesi propria, apparente e reciproca), intransitivo (diatesi attiva o pronominale).
- funzione: ausiliare, predicativo, copulativo, d’appoggio (servile, aspettuale, causativo, fraseologico).
- coniugazione: regolare (esistono 3 diversi tipi di coniugazione: prima coniugazione -are, seconda coniugazione -ere, terza coniugazione -ire), impersonale, irregolare.
- modo: indicativo semplice (presente, imperfetto, passato remoto, futuro), indicativo composto (passato prossimo, trapassato prossimo, trapassato remoto, futuro anteriore), congiuntivo semplice (presente, imperfetto), congiuntivo composto (passato, trapassato), condizionale semplice (presente), condizionale composto (passato), imperativo (presente), infinito semplice (presente), infinito composto (passato), gerundio semplice (presente), gerundio composto (passato), participio semplice (presente), participio composto (passato).
- persona (prima, seconda, terza).
- numero (singolare, plurale).
Parti invariabili del discorso
Le parti invariabili del discorso (avverbi, preposizioni, congiunzioni, interiezioni) sono le parti del discorso che non subiscono mai modifiche all’interno della frase ma hanno un’unica forma. Andiamo ora ad analizzare una ad una le parti invariabili del discorso:
Avverbi analisi grammaticale
Nell’analisi grammaticale gli avverbi possono essere classificati in base a diversi aspetti:

Analisi grammaticale avverbi
- tipo: avverbio (dolcemente), locuzione avverbiale (alla buona).
- qualificativo: di modo.
- determinativo: di tempo, di luogo, di qualità, interrogativi, di valutazione (affermazione, negazione, dubbio, aggiunzione).
- grado: positivo, comparativo, superlativo.
Preposizioni analisi grammaticale
Nell’analisi grammaticale le preposizioni possono essere classificate in base a diversi aspetti:
Analisi grammaticale preposizioni
- preposizione propria che si divide in preposizione semplice (di, a, da, in, con, su, per, tra, fra) o articolata (del, nella, alla).
- preposizione impropria (davanti, fuori).
- locuzione prepositiva (a causa di, in relazione a).
Congiunzioni analisi grammaticale
Nell’analisi grammaticale le congiunzioni possono essere classificate in base a diversi aspetti:

Analisi grammaticale congiunzioni
- congiunzione semplice (e, o).
- congiunzione composta (affinchè, poichè).
- locuzione congiuntiva (anche se, dal momento che).
- funzione: coordinativa (copulativa, aggiuntiva, disgiuntiva, avversativa, dichiarativa, conclusiva, correlativa), subordinativa (dichiarativa, temporale, causale, finale, condizionale, consecutiva, comparativa, eccettuativa, concessiva, modale, avversativa, interrogativa o dubitativa, limitativa, esclusiva).
Interiezioni analisi grammaticale
Nell’analisi grammaticale le interiezioni (dette anche esclamazioni) possono essere classificate in base a diversi aspetti:
Analisi grammaticale interiezioni
- interiezioni semplici (o primarie) se sono costituite da un’unica parola (oh!, ah!, eh!, mah!).
- interiezioni composte se sono costituite da un’unica parola composta (ahimé! orsù! suvvia!).
- interiezioni improprie ( o secondarie) se sono costituite da nomi, aggettivi, avverbi, adoperati in funzione di interiezione (bravo! bene! coraggio!).
- locuzioni esclamative: gruppi di parole che vengono adoperati in funzione di vere e proprie esclamazioni (per carità! per amor del cielo! che meraviglia!).