Catena alimentare produttori e consumatori
Catena alimentare produttori e consumatori, riassunto e ricerca sulla catena alimentare con spiegazione e significato di produttori, consumatori e decompositori.
Catena alimentare definizione
Una catena alimentare ( detta anche catena trofica o piramide alimentare ), è l’insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema.
Catena alimentare significato
In ecologia questo è il significato di catena alimentare, ovvero il complesso di organismi (come piante e animali ) di un ecosistema che dipendono l’uno dall’altro per il nutrimento. Se gli organismi fanno parte di catene alimentari di ecosistemi differenti, si crea una rete alimentare.

Catena alimentare ricerca
Per iniziare la ricerca sulla catena alimentare va sottolineato che la catena alimentare può essere definita anche come la relazione alimentare tra produttori, consumatori e decompositori ed è il sistema che sta alla base del nostro ecosistema e che ne garantisce la sopravvivenza e l’equilibrio.
Ricerca catena alimentare
Continuando la nostra ricerca sulla catena alimentare va detto che nessun essere vivente è autonomo e che ognuno per vivere ha bisogno di cibo, di un ambiente adatto, di altri individui della stessa specie ecc.
Ogni essere vivente ricava l’energia necessaria per vivere dal cibo di cui si nutre: è così che all’interno di uno stesso ecosistema tra gli organismi vegetali e animali si stabiliscono diverse relazioni alimentari sulla base della disponibilità di cibo e sul modo di procurarselo.

Riassunto catena alimentare
Proseguendo nel riassunto sulla catena alimentare, andiamo ora ad approfondire il fatto che la catena alimentare è proprio quel processo per cui ogni animale diventa il cibo di un altro animale, e successivamente quest’altro animale sarà a sua volta cibo per un altro animale e così via: in natura tutto viene riutilizzato e tutti gli animali, così come le piante, finiscono sempre per essere il pasto di un’altra specie animale.
Catena alimentare riassunto
Proseguendo nel riassunto va da sè che nella catena alimentare ogni essere vivente abbia il proprio specifico ruolo. Siccome nella catena alimentare ogni animale diventa cibo per un altro animale, la rimozione di una specie avrebbe un forte impatto sul resto della catena : infatti tutti i componenti della catena alimentare sono interconessi tra loro perche da ogni componente dipende l’alimentazione di tutti gli altri.
Ad esempio il plancton marino, anche se di dimensioni minuscole, è importante quanto un animale di grossa taglia per la catena alimentare: infatti il plancton è l’alimento delle balene, che devono mangiarne grandi quantità per nutrirsi. Se per ipotesi si esaurisse il plancton, di conseguenza scomparirebbero anche le balene perché non potrebbero più nutrirsi.

Catena alimentare produttori, consumatori, decompositori
Andiamo ora a vedere il ruolo dei vari organismi nella catena alimentare che in base alla specie possono essere produttori, consumatori o decompositori.
Catena alimentare produttori
I produttori sono gli organismi alla base della catena alimentare. Si tratta delle piante e dei vegetali che sono gli unici esseri viventi in grado di produrre da soli il proprio nutrimento: per questa loro caratteristica vengono definiti organismi autotrofi.

Produttori catena alimentare
Nella catena alimentare i produttori sono quindi gli organismi autotrofi in grado di organizzare i composti chimici nel terreno (o nell’acqua), per poi produrre autonomamente riserve alimentari (come ad esempio amido e zuccheri). Questo processo avviene grazie all’energia fornita dalla fotosintesi clorofilliana.
I produttori vengono mangiati dai consumatori primari.
Catena alimentare consumatori
Nella catena alimentare i consumatori sono gli essere viventi che hanno bisogno di cibarsi di altri organismi per vivere. Infatti i consumatori, a differenza dei produttori, non sono in grado di produrre da sè il proprio cibo.
Consumatori catena alimentare
Gli animali prendono quindi il nome di consumatori perchè si procurano l’energia necessaria per vivere cibandosi di vegetali o di altri animali. In base al loro nutrimento i consumatori si dividono in: primari, secondari, terziari.
Catena alimentare consumatori primari
Nella catena alimentare i consumatori primari sono gli animali che si nutrono solo di erbe (erbivori), semi ( granivori) o frutti (frugivori). Sono consumatori primari il coniglio, la zebra e la pecora.
Ad esempio il coniglio che mangia l’erba è un consumatore primario.

Catena alimentare consumatori secondari
Nella catena alimentare i consumatori secondari sono gli animali carnivori che si nutrono di animali erbivori. Sono consumatori secondari la volpe, il falco e il ragno.
Ad esempio la volpe che mangia il coniglio è un consumatore secondario.

Catena alimentare consumatori terziari
Nella catena alimentare i consumatori terziari sono gli animali carnivori che si cibano di altri animali carnivori. Sono consumatori terziari l’aquila, il leone e l’orso.
Ad esempio l’aquila che mangia la volpe è un consumatore terziario.

Catena alimentare decompositori
Nella catena alimentare i decompositori sono un gruppo particolare di organismi che si nutre dei resti degli altri esseri viventi morti. Di questo gruppo fanno parte i batteri, le muffe e i funghi.
Decompositori catena alimentare
Come dice il nome stesso, i decompositori quindi decompongono i resti degli animali e dei vegetali in sostanze riutilizzabili dai produttori. Il ruolo dei decompositori è fondamentale perché determinano la decomposizione della materia organica e rimineralizzano le sostanze nutritive (soprattutto fosforo e azoto) che sono riutilizzate dai produttori.
Catena alimentare spiegazione
Per concludere la spiegazione della catena alimentare non resta che fare un esempio concreto:
Esempio catena alimentare
Un esempio di catena alimentare è l’aquila (consumatore terziario) che mangia la volpe (consumatore secondario), che a sua volta mangia il coniglio (consumatore primario) che a sua volta mangia l’erba (produttore).
