Apposizioni e attributi esempi
Apposizioni e attributi esempi e spiegazione dell’apposizione in analisi logica e dell’attributo del soggetto, del complemento e del predicato nominale.
Attributi e apposizioni esempi
In analisi logica le apposizioni e gli attributi sono elementi che espandono la frase con informazioni che vanno ad arricchire il significato del soggetto o del predicato.
Attributo definizione
Per definizione l’attributo è un aggettivo che accompagna un nome all’interno della frase concordando con esso in genere e numero. Svolge una funzione descrittiva o distintiva, attribuendo una qualità, una determinazione o una caratteristica al nome a cui si riferisce.
Attributo in analisi logica
In analisi logica si definisce attributo ciò che è un aggettivo in analisi grammaticale. Si possono avere 3 diversi tipi di attributo:
Attributo del soggetto
Il nostro amico si chiama Giovanni —> nostro è attributo del soggetto
Attributo del complemento
Lucia gioca a pallavolo con una sua amica —> sua è attributo del complemento
Attributo del predicato nominale
Andrea è un bravo ragazzo —> bravo è attributo del predicato nominale
Attributi analisi logica
In analisi logica possono assumere il valore di attributi:
- gli aggettivi di qualsiasi tipo: possono quindi essere attributi gli aggettivi possessivi, qualificativi, dimostrativi, interrogativi, esclamativi e numerali.
- un avverbio se viene usato in funzione di aggettivo: la sedia accanto alla mia è occupata.
- un participio presente o passato quando viene usato in funzione di aggettivo: è una situazione deprimente
Apposizione definizione
Per definizione l’apposizione è un nome che si unisce a un altro nome per precisarlo e determinarlo meglio.
Apposizione in analisi logica
In analisi logica si definisce apposizione ciò che in grammatica è un sostantivo.
Apposizione semplice
L’apposizione si definisce semplice quando è costituita da un solo nome: il Dottor rossi è il primario del reparto.
Apposizione composta
L’apposizione si definisce composta:
- quando è costituita da un’espressione più ampia, in cui il nome che ha funzione di apposizione è accompagnato da un attributo, da una specificazione o da entrambi: Laura, la sorella di Marco, è la mia migliore amica.
- quando viene introdotta dalla preposizione “da” o da espressioni come “in funzione di”, “in qualità di”, “come”: Giulio, come studente, è davvero molto responsabile.
Analisi logica apposizione
In analisi logica l’apposizione:
- Può essere costituita da un aggettivo sostantivato che indica la paternità o l’origine o un soprannome
- Può riferirsi al soggetto, a un complemento o alla parte nominale del predicato.
- Ha un suo genere e numero che non sempre concorda col genere e il numero del nome a cui si riferisce.
Attributi e apposizioni analisi logica
Quindi in analisi logica gli attributi e le apposizioni completano un termine della frase, dandoci delle informazioni su di esso e possono riferirsi al soggetto o ad un altro complemento.
Attributi e apposizioni esempi
Per concludere la spiegazione su apposizioni e attributi, andiamo ora a vedere alcuni esempi di come vengono utilizzati gli attributi e le apposizioni:
- Quella moto è di Giuseppe ( “quella” è un aggettivo quindi è un attributo)
- Nonno Luigi è andato in vacanza in montagna per le vacanze (“nonno” è un sostantivo quindi è un’apposizione)
- Il fiume Adige sfocia in Veneto (“fiume” è un sostantivo quindi è un’apposizione)
- É stato uno splendido spettacolo (“splendido” è un aggettivo quindi è un attributo)